Perchè non si perdano nei meandri dei commenti e delle comunicazioni “dietro le quinte”:
Salvatore (il mio esperto di acquacultura sardo di riferimento) segnala quest’ottima pubblicazione sulla permacultura urbana in catalano scaricabile gratuitamente (avete presente “introduzione alla permacultura” Ed. AMM TerraNuova? Ecco, questo è a gratis…) a cura della Fondacion Terra.
Weissbach mi manda, come dono per il nuovo anno, il podcast di Radio3 con un bell’intervento sul biochar, chiaro e puntuale (ricordatevi comunque e sempre che è una tecnologia “bassa”, chiunque è in grado di riprodursela in giardino…)
… è bello avere dei lettori che fanno i compiti!
Grazie!
Nicola, non fare così che mi scolgo tutto 🙂
Lo trovato grazie ad amalia che ha scritto del mollison spagnolo. Ho fatto una googlata e…..
Che dire? Vi ringrazio tutti e tre, perché sono venuto qui e ho trovato tutto pronto (il file in mp3 me lo son già scaricato, di catalano non sono parlante, proverò a scaricarlo in seguito per pura curiosità).
A presto
Con una lettura superficiale sembra facilmente comprensibile (il catalano), ma cercando di fare una traduzione letterale non sempre i concetti mi appaiono chiari. Forse, quando dai primi capitoli introduttivi passero a quelli successivi più tecnici, l’interpretazione sarà più facile. Costanza permettendo….
ps
Costanza non è un donna 😎 è quella qualità personale per la quale non brillo