19
Giu
11

OrtodiCarta 2.0…. seguire le indicazioni

Vi avevo avvertiti ed eccoci al giorno fatale.
OrtodiCarta trasloca.
Lui.
Noi si sta a spostare pietre, pulire mattoni, scavare pozzi e fare trapianti nel mezzo del pratone compresso tra la Serra Morenica e la Valchiusella.
Lui, bello bello, si fa ricompilare i codici e si sposta su un server “amico”.
L’inneffabile compilatrice di codici avrebbe atteso ancora un po’ prima del trasloco ma i “provvisori-definitivi” sono uno dei marchi di fabbrica a cui tengo particolarmente.
In più… i contenuti rimangono a mio carico, quindi aspettatevi un sacco di pagine ancora vuote e link verso il nulla più profondo ancora per un po’.
E’ tutto un po’ da limare.
Ma è colpa mia che sono distratto da altre questioni.
Quindi: salutiamo i server di wordpress che ci hanno ospitato fino ad oggi, ringraziamo (in ogni caso la piattaforma rimane wp… mi ci ero abituato…)e spostiamoci tutti di la.

Per chi riceveva gli aggiornamenti via mail: non dovrebbero esserci problemi

Twitter e compagnia bella rimangono invariati.

Per qualsiasi altra cosa… fate un fischio.

Ci si vede


10 Risposte to “OrtodiCarta 2.0…. seguire le indicazioni”


  1. giugno 19, 2011 alle 12:43 am

    ahi… se interessa un parere di un “addetto ai lavori” trovo che l’home page fatta in flash sia una pessima idea perchè:

    1) google non è in grado di leggere i link contenuti nel file swf e quindi non li indicizza (almeno ufficialmente)
    2) flash non funziona sui device mobili di Apple e altri smartphone
    3) flash non è leggibile tramite le tastiere braille

    tra l’altro non ci sono animazioni, o comunque nulla che non possa essere facilmente fatto in javascript, pertanto la scelta di usare flash non è assolutamente giustificata.

    Inoltre trovo un po’ fastidioso che i link sull’home page aprano una nuova pagina.

    Le pagine interne invece le trovo molto molto belle e faccio i complimenti a chi ci ha lavorato!

    • 2 medo
      giugno 19, 2011 alle 1:56 PM

      Nicola caro, vorrei che voi sapeste che Camille ed io vi pensiamo e facciamo il tifo per tutto.
      Per quel che mi riguarda, io invece che tra i monti sono in Italia da qualche giorno e ci resterò per tre mesi perchè al mio babbo è stato aperto il torace, fermato il cuore, sostituita la valvola aortica ed ora c’è da reinsegnargli la vita come lui l’ha insegnata a me.
      L’orto ancora non ho il diritto di coltivarlo, per il momento coltivo il mio papà, la mia mamma e ogni tanto un colpo di annaffiatoio me lo butto pure addosso sennò mi secco.
      Un saluto a tutti gli altri, tenete duro, siate sempre pronti. Essere pronti nella vita è tutto.

  2. giugno 21, 2011 alle 8:13 am

    Trovo la pagina iniziale “ostica” e lenta da caricare ma il progetto è veramente bello ( nel senso di coraggioso e adatto ai tempi che viviamo, magari io avrei usato un portale tipo joomla vista la mole di contenuti che normalmente metti in rete ma è una opinione personale opinabile)
    Buon lavoro per tutto!
    Caro Medo, un abbraccio. Sono situazioni dalle quali siamo destinati a transitare quasi tutti e che a volte ci cambiano radicalmente.

  3. giugno 23, 2011 alle 6:12 PM

    Da ex espatriata in paesi del terzo mondo… concordo sul problema della home page in flash! Per chi ha una connessione sgangherata è una tragedia!
    Però avete fatto una grafica bellissima! Davvero entusiasmante, complimenti!

    @ Medo, auguri dal cuore!

  4. 9 mrm
    giugno 24, 2011 alle 3:04 PM

    io non ho una connessione da terzo mondo, ma forse il computer sì? (lo cambierò se e quando si romperà, questione di principio, diamine è del 2005! sarà mica vecchio??) fatto sta che porello quando arrivo lì parte la ventola a palla….lui fatica e io soffro…

    ecco, l’ho detto


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


L’ orto di carta

Diario di bordo ad aggiornamento casuale e saltuario di un cialtrone nell'orto... giocando con il fango, la permacultura, l'agricoltura sinergica in compagnia di William Cobbett, John Seymour, Fukuoka e Kropotkin.

Per Contattarmi:

Aggiornamenti via mail?

Parte della libreria di OrtodiCarta

how to be free manifesto

Pastafarian Blog

Accessi dal 8 aprile 2008:

  • 820.614 hits
Add to Technorati Favorites

Troverò altri sistemi di finanziamento occulto…

Foto di Carta


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: