La preparazione dell’accoglienza per le api (arrivo previsto 20 Aprile… sperando che la gaggia non faccia brutti scherzi…) mi ha fatto scordare le buone maniere.
Avrei dovuto narrare:
delle mie avventure in quel dell’Emilia in compagnia di Marco, Daria e la Transizione… ma mi hanno battuto sul tempo con un bel feedback. Posso solo aggiungere che l’accoglienza è stata ottima ed è incredibile quello che stanno montando da quelle parti! Peccato solo per la presentazione sulla permacultura, un po’ “hard” per il pubblico presente e per il fatto che tutto si sia svolto in una full immersion di 48 ore circa.
Ragazzi: grazie ancora, spero solo di essere riuscito a lasciarvi qualche stimolo…
Avrei dovuto comunicare:
tempo fa che Matteo sta organizzando “L’ ORTO da (m)orto a (ris)orto…”
Avrei dovuto trasmettere:
che l’associazione Kanbio ha presentato il programma delle nuove attività:
laboratori di panificazione naturale
si propone un’attività di panificazione naturale
attraverso la sperimentazione pratica e diretta.
14-15 marzo 2009
presso ristorante vegetariano OhMioBio – via Cesare Balbo, 22A – Torino
sabato dalle 17.30 alle 22.30
domenica dell 8.15 alle 17
per info e prenotazioni
011.8391864
www.ohmiobio.it
21-22 marzo 2009
presso rifugio Jumarre – Angrogna (Torino)
laboratorio residenziale dalle 17.30 di sabato alle 17 di domenica
per info e prenotazioni
0121.944233
www.rifugiojumarre.it
19 marzo 2009 alle ore 21
presso libreria Linea451 – via Santa Giulia, 40 – Torino
conferenza e dibattito su
“le crisi attuali e le alternative possibili;
nuove forme di economia tra utopia e necessità”
a cura di Roberto Burlando, docente di Politica Economica,
Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino
per informazioni
011.8136739
laboratori di agricoltura sinergica
avviamento di coltivazioni orticole
attraverso l’attivazione di processi di autofertilità del suolo.
26-30 marzo 2009
presso la “Casa del Bosco in collina” – Rocca De Giorgi (Pv)
laboratorio di agricoltura sinergica
per info e prenotazioni
0385.99019
www.casadelbosco.org
il metodo dell’agricoltura sinergica
è sostenibile ed ecologico: propone quotidianamente il rispetto della terra
e delle persone che la abitano.
l’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato
dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio,
ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici,
che, mentre la terra fa crescere le piante,
le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali”
i residui organici che lasciano e la loro attività chimica,
insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.
i prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità,
un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore
resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso
questo modo di coltivare viene restituito alla terra,
in termini energetici, più di quanto si prende,
promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e
facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile.
condividiamo questa esperienza in cinque giorni
di confronto, di formazione,
di progettazione e di lavoro pratico;
non mancheranno confronti informali e momenti di socialità;
alimentazione bio e vegetariana.
kanbio associazione
bandalagamba
via cianramà 10
10066 torre pellice – torino
0121.91070
Il 26-30 Marzo a “Casa del Bosco” parteciperò anch’io facendo la mia sporca parte… chi non fosse sufficientemente stanco di leggere i miei deliri potrà godere felicemente della mia persona e della mia logorrea!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Chiacchere al bancone