Posts Tagged ‘corsi

11
Mar
11

Con ogni orto necessario


Il ciclo circadiano ci segnala prepotentemente la necessità di uscire di casa ad infilare spesieratamente semi per terra.
Mi ero ripromesso di concentrarmi sulle varie pratiche burocratiche e sul cantiere di casa ma… pare che io sia riuscito solo a ridurre al “minimo” le uscite.
Evidentemente l’entusiasmo da “svegliati è primavera” possiede un imperativo più forte (e lasciate stare il fatto che tutto ciò contribuirà un minimo alla costruzione del tetto di casa).

Dove siamo e quando ci siamo

VENETO
25-26-27 Marzo
3-4-5 Giugno
Due weekend di orticoltura sostenibile presso:
Casa di Tano Contrada Tezza 1
Badia Calavena (VR)
Contatti:
Nicoletta 338.7832606
Riccardo 335.1326389

LOMBARDIA
8-9-10 Aprile
Somma Lombardo (Va)
Introduzione all’Agricoltura Sinergica di Emilia Hazelip
Presso Coop. Radici nel Fiume
per info: raimondi.b@gmail.com

PIEMONTE
15-16-17-18-19 Aprile
Corso Completo di Agricoltura Sinergica
Presso Associazione “La Zattera
Cascine Bellero 22
15035 Frassinello Monferrato
Contatti:
ass.lazattera@yahoo.it
Anna Sophia Klitzsch: 3287763270

AGGIORNAMENTI:
Il buon Matteo, che mi accompagna nei due appuntamenti in quel di Badia Calavena (Vr) ed in quello di Somma Lombardo (Va), organizza questo per domenica 17 Aprile a Piana di Barengo (No).
Mentre con l’amico G ed Enzo per il corso completo di Agricoltura Sinergica a Frassinello s’è pensato di inserire anche una parte pratica su Biochar e Compost Tea… così, tanto per complicarci(vi) la vita 😉

07
Set
10

Indovina l’intruso

Latito.

Mentre latito preparo lo zainetto che mi accompagnerà in quel di Castellengo (Biella) per una 5 giorni di Agricoltura Sinergica.

Intanto monto e smonto cose che abbandoneremo ed altre che ci porteremo dietro… ma questo me lo tengo per quando torno.

Intanto potete intrattenervi con il simpatico quiz stagionale:

Indovina l’Intruso

A tutti coloro che indovineranno una simpatica icona dell’Abbé Warré

06
Mag
10

Mollemente umidi arriveremo a Giugno

Quattro giorni di pioggia e vento mi stanno quasi facendo fare pace con il non essere alle prese con semine e trapianti.
L’orto che abbiamo aiutato a nascere a Casa Ubaga mi ha permesso di rimettere le mani nella terra (anche se va detto: con una marea di sassi… i tondini sono stati piazzati esaurendo in breve tempo tutto il repertorio di bestemmie del piemonte, della liguria, della campania, dell’umbria e della toscana…).
Che poi uno dice: “mi faccio l’orto sinergico così poi non lavoro più la terra… le piante si riseminano da sole. Creo un bell’ecosistema che minimizzi la necessità degli input…”
E poi si trova ad aver voglia di farne un’altro. E un’altro. E un’altro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Intanto, adesso, sono a casa a guardare la pioggia dalla finestra.
Mi coccolo con un caffè caldo assumendo la classica postura del dandy decadente di campagna: mollemente appoggiato allo stipite della porta mentre guardo, attraverso il vapore del tazzone, la campagna appena rasa al suolo assieme ad una 50 di fuchi dell’arnia da un’energica spazzata di RoundUp data dal vicino… Questo incrina un po’ il delicato gusto melanconico che stavo cercando di creare con rivoli di bile inacidita.
Mi consolo pensando che ci stiamo organizzando per il trasloco e riassumo la postura melanconica.

Guardo verso il pollaio. L’immagine filtrata da una sottile e persistente cortina di acqua degna del Devonshire mi rimanda un paio di palle nere che rimbalzano su e giù in una nuvola di penne nere. Definitivamente non c’è nessun rispetto per la mia postura da annoiato gentleman di campagna.
Mi lancio sotto la pioggia a dividere la gallina nera dalla faraona (ipoteticamente maschio… quindi un faraone). Sto carognone ha scoperto un paio di settimane fa che quella che lui pensava essere una sua sorella è invece una grassa pollastra… lo shock è stato troppo e lui si è trasformato in un serial killer. A poco valgono le rimostranze del gallo che, grosso la metà del maniaco omicida, scappa subito a gambe levate… Li separo ed isolo le faraone in un’altra zona del giardino. Appunto per me stesso: nella prossima casa recintare l’orto, costruire un pollaio ad arca per le galline e nidi sugli alberi per le faraone invece di recintare le galline e le faraone… che se la smazzino libere per i campi…

Torno in casa avendo definitivamente perso “l’attimo”… più che un annoiato Oblomov sembro Rambo appena sorto dal fango della palude (non si capisce perchè Rambo abbia una giacca da camera in questa mia personale versione, ma tant’è…)
Torno al computer a cercare di preparare un po’ di materiale per il proseguo dell’ “OrtodiCarta Summer Tour” che sta entrando nella fase calda (poi ci si darà una calmata visto che saremo alle prese con il nuovo campo di gioco).

Il programma prevede:
9 maggio
“Università del Saper Fare” – Laboratorio di Agricoltura Urbana (Rizomi)
15 maggio mattina
“Food Express” – Programma di Elena Pugliese su RadioFlash
15 maggio alle ore 15.00
“Centro Studi Sereno Regis” – Conferenza sull’Agricoltura Sinergica (Kanbio) a seguire aperitivo “degli orti”
20 maggio
“Casa del Bosco in Collina” – Intervento all’interno del corso di Permacultura di 72h (Saviana Parodi – Stefano Soldati)
21 maggio
Carpi in Transizione – passo da quelle parti a trovare degli amici sulla strada per Monteveglio e s’approfitta per confrontarsi un po’
22 – 23 maggio
Monteveglio in Transizione – Laboratorio “Facciamo un orto”
28 – 29 – 30 maggio
Carimate in Transizione – Laboratorio “Facciamo un orto”

…a giugno ci sono ancora paio di appuntamenti Torinesi e poi basta…
Nel frattempo avrò lavato e stirato la giacca da camera ma temo che sarà già ora della canotta e le infradito…

PS. – per chi si chiedesse perché infesto il mondo con la mia presenza:

Coltivare
/kolti’vare/ o cultivare v. tr. 1 Lavorare il terreno affinchè produca piante, frutti. 3 Esercitare, educare, formare. 4 Nutrire un pensiero, fomentare una passione.
(il Nuovo Zingarelli)

…a me basta.

25
Feb
10

Aggiornamenti al Calendario

ATTENZIONE ATTENZIONE
Comunicato per tutti gli eporediesi e zone limitrofe:
Il Corso di Agricoltura Sinergica da tenersi presso L’ACF di Burolo (To) è stato cancellato a causa di problemi interni all’ACF stessa.
Rimangono disponibili tutti gli altri voli.
Scusate per l’inconveniente… per l’occasione il week-end del 26.27.28 Marzo verrà probabilmente impegnato in un Blitz di Rizomi

12
Feb
10

Calendario

QUESTO è UN POST AD AGGIORNAMENTO CONTINUO: quando scomparirà sarà sufficiente cliccare sul tappo a destra per essere riportati qui…

Ci sono alcuni buoni motivi per cui, se vi siete aspettati in tutto questo tempo articoli, risposte puntuali a mail o post di approfondimento su tecniche assurde come la cristallizzazione dei processi molecolari dell’azoto, non avete potuto godere nulla di tutto ciò…
Il primo motivo (tanto per ripetersi) è che stiamo girovagando per dare un limite alla ricerca di una casa “stabile”.
Il secondo, collegato comunque al primo, è che, non aspettandoci di poter proseguire con il nostro orto, ci stiamo attrezzando per disperderci nel mondo a supportare chiunque voglia farne uno.
Realizzare il calendario non è cosa semplice…
Allo stato attuale il programma costruito dai tre dell’ave sinergia (me stesso, l’amico G ed il biochimico Enzo) prevede:

25-30 marzo
corso di primo livello di Agricoltura Sinergica

presso la comunità ACF di Burolo (Ivrea, To)
info e adesioni – Anna – 3482757250
burolomcf@gmail.com

 
2-6 aprile
corso di primo livello di Agricoltura Sinergica

presso Villaggio Verde – Cavallirio (Novara)
info e adesioni – Mirai – 3337639262 – 0163.80447
info@villaggioverde.org
 
8 aprile
Stage di Agricoltura Sinergica
nell’ambito del corso di Progettazione in Permacultura di 72h tenuto da Saviana Parodi, Stefano Soldati e Luca Denti
presso Casa del Bosco in Collina – Rocca De Giorgi (Pv)
info e adesioni – Albert – 3337027486
casadelbosco@gmail.com

14-18 aprile
corso di primo livello di Agricoltura Sinergica

presso casa di Laura e Claudio – Cumiana (Torino)
info e adesioni – Margherita – 347.1962236
ziamarga@gmail.com
 
23-24 aprile
convegno-dibattito orti condivisi e laboratorio di agricoltura urbana

presso SpiazziVerdi – Venezia
info e adesioni – 348.9312475 – 041.5239711 – 041.5232309
www.spiazzi.info spiazziverdi@gmail.com
 
29 aprile – 3 maggio
corso di primo livello di Agricoltura Sinergica

presso casa di Roberta – Pieve di Teco (Albenga – Im)
info e adesioni – Roberta – 349.6111169
lija@libero.it
 
sabato 15 maggio pomeriggio
convegno-dibattito su Agricoltura Sinergica

presso Centro Studi Sereno Regis – Torino
per info – ass. Kanbio
kanbio@libero.it
 
22 maggio – 23 maggio
l’Orto in Transizione

Monteveglio (Bologna)
info e adesioni – Monteveglio Città di Transizione

 
28 maggio – 30 maggio
l’Orto in Transizione

Carimate (Milano)
info e adesioni
carimateintransizione@gmail.com Carimate Città di Transizione
 
12 maggio
Rizomi – Laboratorio di orticoltura urbana

Laboratorio gratuito a numero chiuso – Grugliasco (Torino)
info e adesioni – 011.4015303
elena.casassa@comune.collegno.to.it
   

…molte delle date sono ancora in via di definizione ed altre potranno aggiungersi (forze fisiche ed intellettuali permettendo).
Per tutte le possibili info: iosononicola@gmail.com – 339.7123111

02
Mar
09

Appunti sparsi sulla scrivania

La preparazione dell’accoglienza per le api (arrivo previsto 20 Aprile… sperando che la gaggia non faccia brutti scherzi…) mi ha fatto scordare le buone maniere.

Avrei dovuto narrare:
delle mie avventure in quel dell’Emilia in compagnia di Marco, Daria e la Transizione… ma mi hanno battuto sul tempo con un bel feedback. Posso solo aggiungere che l’accoglienza è stata ottima ed è incredibile quello che stanno montando da quelle parti! Peccato solo per la presentazione sulla permacultura, un po’ “hard” per il pubblico presente e per il fatto che tutto si sia svolto in una full immersion di 48 ore circa.
Ragazzi: grazie ancora, spero solo di essere riuscito a lasciarvi qualche stimolo…

Avrei dovuto comunicare:
tempo fa che Matteo sta organizzando “L’ ORTO da (m)orto a (ris)orto…”

Avrei dovuto trasmettere:
che l’associazione Kanbio ha presentato il programma delle nuove attività:

laboratori di panificazione naturale
si propone un’attività di panificazione naturale
attraverso la sperimentazione pratica e diretta.

14-15 marzo 2009
presso ristorante vegetariano OhMioBio – via Cesare Balbo, 22A – Torino
sabato dalle 17.30 alle 22.30
domenica dell 8.15 alle 17
per info e prenotazioni
011.8391864
www.ohmiobio.it

21-22 marzo 2009
presso rifugio Jumarre – Angrogna (Torino)
laboratorio residenziale dalle 17.30 di sabato alle 17 di domenica
per info e prenotazioni
0121.944233
www.rifugiojumarre.it

19 marzo 2009 alle ore 21
presso libreria Linea451 – via Santa Giulia, 40 – Torino
conferenza e dibattito su
“le crisi attuali e le alternative possibili;
nuove forme di economia tra utopia e necessità”

a cura di Roberto Burlando, docente di Politica Economica,
Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino
per informazioni
011.8136739

laboratori di agricoltura sinergica
avviamento di coltivazioni orticole
attraverso l’attivazione di processi di autofertilità del suolo.

26-30 marzo 2009
presso la “Casa del Bosco in collina” – Rocca De Giorgi (Pv)
laboratorio di agricoltura sinergica
per info e prenotazioni
0385.99019
www.casadelbosco.org

il metodo dell’agricoltura sinergica
è sostenibile ed ecologico: propone quotidianamente il rispetto della terra
e delle persone che la abitano.

l’agricoltura sinergica è un metodo di coltivazione elaborato
dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip. Si basa sul principio,
ampiamente dimostrato dai più aggiornati studi microbiologici,
che, mentre la terra fa crescere le piante,
le piante creano suolo fertile attraverso i propri “essudati radicali”
i residui organici che lasciano e la loro attività chimica,
insieme a microrganismi, batteri, funghi e lombrichi.

i prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità,
un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore
resistenza agli agenti che portano malattie; attraverso
questo modo di coltivare viene restituito alla terra,
in termini energetici, più di quanto si prende,
promuovendo i meccanismi di autofertilità del suolo e
facendo dell’agricoltura un’attività umana sostenibile.

condividiamo questa esperienza in cinque giorni
di confronto, di formazione,
di progettazione e di lavoro pratico;
non mancheranno confronti informali e momenti di socialità;
alimentazione bio e vegetariana.

kanbio associazione
bandalagamba
via cianramà 10
10066 torre pellice – torino
0121.91070

Il 26-30 Marzo a “Casa del Bosco” parteciperò anch’io facendo la mia sporca parte… chi non fosse sufficientemente stanco di leggere i miei deliri potrà godere felicemente della mia persona e della mia logorrea!

23
Set
08

finestra sulla realtà degli altri n°14

E siamo nuovamente in autunno – qui inserite voi un po’ di retorica a caso
Io di per mio mi sono buscato il primo tremendo raffreddore della stagione.
Non perché sia obbiettivamente tremendo, ma perchè dà comunque una certa soddisfazione, mentre le giornate si accorciano, biascicare per casa con lunghi golf molli, abbondanti tazze di caffè bollente avvolto nel classico odore da animale in letargo. Guardare fuori dalla finestra voli di corvi neri e di fagiani di importazione (i fagiani di qui sono quasi tutti cinesi, vengono liberati dai cacciatori per impallinarli in un secondo tempo), il tutto preso da quest’atmosfera un po’ bohémienne. Volto emaciato, barba da fare di una settimana (il raffreddore ce l’ho da 24 ore ma mi stavo portando avanti per godermi appieno l’esperienza di “crogiolamento da malanno”), tosse da tisi o tubercolosi (ma noi sappiamo bene che è il meno romantico polonio del post precedente).

In pratica: due sternuti e ne ho approfittato immediatamente per aumentare la quota di cazzeggio giornaliera.

In ogni caso mi sembra d’uopo segnalare (benché forse un po’ in ritardo e di questo mi scuso con gli organizzatori) due appuntamenti:

Due corsi di agricoltura sinergica organizzati dalla Libera Scuola Emilia Hazelip nel Lazio
Dal 23 al 28 settembre a Nazzaro
Dal 1 al 5 ottobre a Manziana (questa la locandina con i contatti)
e
L’Incontro Nazionale della Transizione il 26/27/28 settembre a S.Cristina (Gubbio) presso la Libera Università di Alcatraz

Per chi fosse interessato, segnalo inoltre questo appello del LEISA Magazine on Low External Input and Sustainable Agriculture.
Per il prossimo numero in uscita stanno cercando di raccogliere testimonianze ed articoli su esperienze di agricoltura “diversa”, non predatoria ed in generale di quelle esperienze agricole che si pongono in contrasto con uno sviluppo “industriale” e a preservazione di un’agricoltura “familiare”.
Per maggiori informazioni andate qui.

Torno ad appoggiarmi mollemente allo stipite della finestra che da sul canale mentre in sottofondo girano le chansons des mers froides di Hector Zazou (11 luglio 1948 – 8 settembre 2008)… ad memoriam.




L’ orto di carta

Diario di bordo ad aggiornamento casuale e saltuario di un cialtrone nell'orto... giocando con il fango, la permacultura, l'agricoltura sinergica in compagnia di William Cobbett, John Seymour, Fukuoka e Kropotkin.

Per Contattarmi:

Aggiornamenti via mail?

Parte della libreria di OrtodiCarta

how to be free manifesto

Pastafarian Blog

Accessi dal 8 aprile 2008:

  • 820.611 hits
Add to Technorati Favorites

Troverò altri sistemi di finanziamento occulto…

Foto di Carta


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: