Posts Tagged ‘ogm

29
Dic
10

De Rerum Rustica (Catone in Narcan) puntata n°3

Questa serie di post dimostra come io non abbia capito niente di comunicazione via web o di come non me ne freghi assolutamente nulla.

Abbiamo lasciato il nostro buon Catone in puro delirio mistico pre-festivo.
Dicevamo: andiamo a cambiare i presupposti.
Non amo farlo in maniera “animistica”. Troppo facile, troppo scontato e troppo velocemente ascrivibile a simpatiche ed interessanti pratiche, come l’incollarsi cristalli di quarzo qui e là, mangiare solo foglie di frassino e il riallineamento delle energie interiori attraverso la focalizzazione dei punti di frizione dei corpi celesti sopra i 16 parsec.
Siamo seri.
Potrei dire che l’Agricoltura Sinergica salverà il mondo o che la permacultura è l’unica via per la salvezza di “quella vecchia troia della Terra” (cit. Lynn Margulis) ma, in realtà, sono solo tecniche (la prima pratica, la seconda di progettazione)
Sarebbe come sperare che Paris Hilton abbandonasse gli aerei rosa shocking tempestati di Swarowski, si trasferisse in una malga con pannelli fotovoltaici a seguire regimi alimentari attenti e sani (magari vegani) in una calda atmosfera al patchouli e, per questo motivo, potesse essere considerata una persona intelligente e piacevole da frequentare. Rimarrebbe un mezzo peluche sinaptico. Farebbe – forse – meno danni ma sarebbe comunque una disgrazia per il genere umano.
Quindi mi devo rifare a qualche cosa di “razionale” o, quantomeno, verificabile in maniera più o meno oggettiva.
Dove, per “oggettivo”, si intende qualcosa che faccia riferimento ad un linguaggio comune, condiviso, riconoscibile e riproducibile da chiunque, non soggetto ad interpretazioni (le tecniche sono interpretabili a meno che non siano stravolte in professioni di fede. A quel punto diventano cazzate)

A questo punto Catone schizza fuori dalle nebbie del trip grazie all’azione combinata di Narcan e calci nel sedere.
Howard Thomas Odum.
Non credo che abbia neanche mai fatto un orto in vita sua. Ma non è grave.
In ogni caso, Odum, ha prodotto un buon punto di partenza per la creazione di un vocabolario comune. Base necessaria e fondamentale per generare una reale rivoluzione agraria. Non i vari remix che le migliori menti agrarie degli ultimi 7000 anni sono riusciti a produrre seguendo il giro di basso della buona Martha Stewart (per chi non cogliesse la citazione a Martha vada a rileggere le puntate precedenti 1 e 2)
Per intenderci. La tecnologia OGM o le biotecnologie da marketing in generale non sono e non possono essere una rivoluzione proprio perché non sono un vocabolario.
GATTACA non è un vocabolario… è un’alfabeto! O un discreto film di fantascienza.
C’avete mai provato a fare una rivoluzione solo con un’alfabeto?
Combattente per la libertà n°1 – bwuevgw edcyc jjjol!
Combattente per la libertà n°2 – Cosa?
Combattente per la libertà n°1 – AFHGJJJ!
Combattente per la libertà n°2 – Eh?!
Combattente per la libertà n°1 – NLIJSWUE!!!!
Combattente per la libertà n°2 – ‘fanculo va!
Fine della rivoluzione.

Odum applica un approcio differente.
Al contrario del babbione studente di Zen che guarda il dito invece della luna, cosa che capita agli studenti Zen quando non sono intenti ad ascoltare il suono di una mano sola.
Odum si concentra sulla luna che, nel suo caso, sono le energie che percorrono, si consumano, si accumulano, girano e danzano in un dato Sistema.
Qui potete prendete come esempio laboratoriale il vostro orto, campo, aiuola di – saranno – tulipani, bio-regione.

Ragazzi, qui siamo alla preistoria della permacultura… Bill Mollison sta ancora facendo il tagliaboschi in Tasmania e Holmgren scava enormi swale nella sabbiera della scuola creando gravi incidenti con le maestre ed i compagni.

Attraverso il vocabolario energetico creato da Odum (battezzato – sigh – energese) siamo in grado di mappare i flussi di energia (economica, fisica, chimica ecc… ecc…) di un dato sistema, le dispersioni, gli accumuli e quant’altro. Proprio come se l’ambiente che ci circonda fosse un circuito elettrico.
Lui l’ha fatto e, negli anni seguenti, milioni di altri simpatici soloni e, provate un po’ ad indovinare? Qual’è il sistema che ha il miglior rapporto energia impiegata – energia resa (detto anche EROEI)?
Bof! Mettiamola così: i sistemi naturali – boschi foreste ecc… – fanno sembrare il nostro sistema agricolo un immenso costosissimo trabiccolo in grado di accendere per 10 minuti un’abat-jour grazie alla spinta congiunta di 60.000 criceti inzuppati nel Gatorade(tm).

Punto.

Diagramma di un ecosistema generico secondo Odum

Proviamo ad indovinare: quante progettazioni agrarie-agricole vengono fatte tenendo in considerazione questi dati?
Quando ho provato a porre questa domanda a Biella avevo già perso il 99% dell’uditorio da un pezzo ma, essendo una domanda retorica, per non farmi sentire solo soletto nel fascio del videoproiettore, qualcuno ha azzardato un “nessuno?”. Boh? Non lo so. Magari qualcuno l’ha fatto ma, apparentemente, non abbastanza visto che i campi vengono utilizzati per impiantare enormi parchi fotovoltaici…
Ok. Studiate Odum.
No. Non vi servirà per fare l’orto.
Vi servirà per vivere. Per avere una griglia che, vagamente, vi permetta di comprendere la complessità di un sistema, quello naturale, che non sarebbe altrimenti leggibile se non attraverso i frazionamenti successivi di un ottica riduttivista oppure attraverso un’onanistica forma di etica spirituale.
La gramigna mi sommerge. Diserbo.
Oppure.
Il pomodoro è bruttino. Bagno solo in giorni di aria e concimo con cenere di finferlo.
Non è così semplice. Non lo è mai.
Ma potete comunque darvi alla biodinamica o a qualsiasi altra pratica senza porvi troppe domande.
Paris Hilton è con voi.

Oh! Se vi aspettate delle risposte da questa mia delirante esposizione: dimenticatevele.
Non ho risposte per me, figurarsi se ne ho da distribuire in giro… sono un cialtrone mica per niente…
Prendete le suggestione e cercate le risposte. Il primo che arriva dia un colpo di telefono agli altri.
Grazie.

Questa in realtà la devo ad una chiacchierata con Massimo Ippolito.
Non sempre ci si pensa ma qualsiasi forma di energia (e materia in quanto energia potenziale) presente in circolazione è solo un sottoprodotto dell’energia solare. E le piante sono le uniche cose che riescono ad elaborare quest’energia al 100%.
Quando me l’ha detto m’è sembrato assolutamente ovvio. Un po’ come i tagli nelle tele di Fontana, ovvi ma non scontati. (Non amo Fontana ma passatemi l’esempio)

Bene. Odum crea il suo simpatico energese (io non posso credere che si possa inventare un nome meno “spendibile” di questo. Ma un po’ di marketing sociale sulle materie scientifiche? No, così, giusto per rendere la vita un po’ più semplice a Piero Angela che c’ha anche una certa età…).
Ora. Se ce lo studiamo e lo adottiamo durante le discussioni saremo in grado di comprenderci attraverso un vocabolario comune. Basato, per quel che ci riguarda, sull’unica costante di cui disponiamo: l’energia del sole.

Come creare da un vocabolario, da singole parole una grammatica che ci permetta di interfacciarci con la nostra principale fonte di energia, l’agricoltura, senza consumare inevitabilmente buona parte dell’accumulo energetico svolto dalla Terra in milioni di anni? (si, ci sono anche quelli convinti che si possa vivere solo grazie all’assorbimento da parte del nostro organismo dei raggi solari… ma queste, quando si diffondono, si chiamano “disfunzioni alimentari”)

Io, per quel che mi riguarda, farei un salto indietro.
Non tanto nel tempo, quanto nei post.

Speravo di aver finito ma mi sa che va ancora per le lunghe.
Qualcuno regge ancora una puntata?
No.
Vabbè… allora me la brucio così… in due parole, poi fatene voi cosa vi pare.

Il nostro compito è progettare una produzione energetica alimentare (per noi stessi, per i vicini di casa, per il Gas di San Pietro Montalcina, per diventare ricchi come dei cresi incassando sovvenzioni paurose sullo zucchero di barbabietola… no. Questo no. Scusate.).
Quindi, mi appellerei a chi ha creato una grammatica della progettazione. Un sistema sintattico per progettare che tenesse in considerazione il Tutto: Cristopher Alexander.
Si, vabbè, ma noi dobbiamo coltivare, mica decidere dove vanno le finestre di casa. Direte voi. Si, è vero.
Ma provate ad inserire i tasselli di Odum, un po’ di biologia, un po’ di ecologia, un po’ di scienza agraria ed il bagaglio di tecniche e competenze che la buona Martha ha impostato e a riformularli in un “Pattern Language” agricolo.

Et Voilà.

via Ethan Roland di Appleseed Permaculture

La rivoluzione.

Sembra assurdo?
Non cosi tanto. C’è chi lo fa.
Ancora in maniera sperimentale, partendo da microsistemi noti. Ma funziona.
Qualche agrario si rende disponibile?

13
Dic
10

De Rerum Rustica (trainspotting Catone) Puntata n°2

segue da qui

Va bene.

Abbiamo sospeso la narrazione, costellata qua e là da simpatiche carestie, emergenze umanitarie e guerre per il controllo di suoli coltivabili all’alba della Rivoluzione Industriale nelle mani di uomini che, più o meno impropriamente si sono impossessati del lavoro di Marta.

Da quel momento in poi l’energia non è più prodotta dall’agricoltura ma dai cadaveroni dei dinosauri che qui e là giacciono nel sottosuolo.

Oddio, è stata comunque una gran bella soluzione alle carestie che da quel punto in poi vengono praticamente cancellate o, con più probabilità, sostituite da problemi di distribuzione.

Ora. Voi immaginate cosa succede ad un terreno coltivato dal 7000 a.C. quindi  già con una serie di problemi di per suo, quando gli piombano addosso trattori da 240 cavalli con vomeri da 110cm, erpici, dischi…

Ma ancora meglio: provate a pensare cosa succede ad un suolo “vergine”, mai coltivato prima, non inserito in un processo “gestionale” di secoli, quando questo accade.

Foto di Dorothea Lange

Due parole: Dust Bowl.

Vi siete mai chiesti perché tutti i maggiori movimenti di preservazione del suolo, le tecniche di no-tilling e, perché no, gli ogm salvifici che richiedono meno acqua e meno lavorazioni del suolo arrivano dagli Stati Uniti e dall’Australia?

Probabilmente perché li, più che in altri posti, i danni di un’agricoltura industriale si sono presentati in tutta la loro “efficacia”. Negli States con la succitata Dust Bowl, in Australia con la desertificazione e gli sturboni sulla biodiversità (vedi conigli, rospi, pecore… con buona pace per la nostra idiosincrasia per l’ailanto…).

Quelli erano terreni “non coltivati” secondo l’accezione “classica” del termine in cui i risultati di quello che noi conosciamo come “agricoltura moderna” si sono presentati in tutta la loro devastante forza (occhio: il biologico è ascrivibile all’agricoltura moderna)

In Italia siamo un poi’ più fortunati. Il sistema non è ancora completamente collassato. La terra in pianura è poca e l’agricoltura industriale a fatto fatica a prendere piede preservando nicchie di bilanciamento tra ipersfruttamento e soluzioni tampone. Hanno quasi fatto più danni le politiche di edilizia ed i geometri. L’Italia è un paese basato sull’ufficio tecnico del comune (art. 1 della nostra costituzione se fosse scritta con un minimo di senso della realtà).

Ma i danni ci sono e si vedono. Il dissesto idrogeologico è lì a dimostrarcelo. E non sto a menarvela con il vetiver

Unico problema. Tra gli anni ’30 e gli anni ’40, durante la Dust Bowl, una sola tempesta era in grado di scaricare più di 1Kg di suolo per abitante sulla sola città di Chicago. Da noi non si sollevano e non atterrano pompose palle di polvere di terra… da noi la terra scivola lentamente sulle strade, sui paesi, sulle persone in un lento e progressivo viaggio che ha un’unica conclusione: il mare.

E’ la fortuna di essere una lunghissima lisca di terra nel mezzo di un bidet chiamato mediterraneo. Siamo praticamente un’isola ma continuiamo a considerarci “continentali”… Siamo un paese “ligure”, se qualcosa ti cade dal balcone è perso in mare. Anche se stai sulle Dolomiti.

Tra parentesi. Avete presente quando piove. Anche in pianura si formano dei piccoli rigagnoli di acqua marrone intorno al vostro orto. Il marrone è dato dalla frazione più piccola degli aggregati di argilla, la frazione “nobile”, una di quelle fondamentali per lo Scambio Cationico. Se tutto quel marroncino se ne invola giù per i canali, per i torrenti, nei fiumi fino ad andare a conoscere i parenti del fossile che avevano lì accanto finché qualcuno non ha deciso di coltivargli il mais sulla testa… beh… potete avere tutti nutrienti elencati da Liebig necessari alla crescita del vostro pomodoro ma le radici non riusciranno che ad assorbirne una minima parte… Scambio Cationico… l’azione di trasferimento tra le basi di scambio (colloidi come l’argilla sopracitata) e le radici dei nutrienti… e si fotta la botte, le doghe e tutte le altre pippe. Ciao, ciao, buone vacanze in riviera al terreno sano… possiamo solo sperare che prima o poi l’area tra Lampedusa e Tripoli sia coltivabile.

E va bene.

Abbiamo inventato l’agricoltura e l’abbiamo “tesa” fino alle estreme conseguenze trasformandola da produzione di energia a consumo di energia.

E abbiamo ancora un sacco di problemi.

Primo tra tutti la completa mancanza di un’analisi EROEI nel comparto agrario.

Che non vuol dire coltivare pannelli fotovoltaici.

E tanto meno industriarsi intorno agli OGM che sono solo la versione in camice bianco e dischi di petri della nostra simpatica Marta Stewart del neolitico.

Il problema principale è che potete vestirvi come vi pare ma siete sempre li a piantare semini e strappare erbacce due passi fuori dalla caverna anche travestendosi da tecnici del comparto agro-alimentare (bio o non bio che sia)

Vuol dire ricominciare.

E non ricominciare da mio nonno che coltivava il “broccolo appeso del val brembana” o dalle buone pratiche alla “TerraMadre”.

Vuol proprio dire reinventare l’agricoltura sotto un’altra ottica. Salvando quello che c’è di buono e gettando alle ortiche (buone in risotto o frittata) il resto, ovvero tutto ciò che non produce energia (nel termine più ampio e generale del termine energia che in primissi traduce comunque con: pappa buona a pranzo e cena). Mentre ci siamo… che ne direste di dare una drastica riduzione al consumo e alla coltivazione di cereali? (Questo per tutti i neo-rurali che si ostinano a cercare di coltivare grano, mais ecc… a cui va, comunque, tutto il mio affetto e rispetto).

Vuol dire reinventare un percorso che, pur tenendo in considerazione Marta ed i suoi simpatici figlioli (tutti maschi a parte alcune rare eccezioni come Lady Eve Balfour) scansi le false soluzioni offerte da una agricoltura “tradizionale” a marchio AIAB o dal Biotech.

Citando uno a cui sono state attribuite più frasi storiche che letti a Garibaldi: “Non si può risolvere un problema partendo dagli stessi presupposti che l’hanno creato”. A. Einstein

E quindi andiamo a cambiare i presupposti.

… o almeno… ci si prova nella prossima puntata…

09
Dic
10

De rerum rustica (Catone in LSD compreso nel prezzo) – Puntata n°1

Quello che segue è più o meno il resoconto di ciò che un manipolo di ormonali futuri periti agrari ha dovuto subire in quel di Biella.

Immaginate la scena. Aula Magna (nulla di pomposo a parte il nome)

Enzo ha appena finito la sua parte sulla sostenibilità ed il nostro rapporto con la produzione alimentare.

In attesa che l’amico G parta con la descrizione “tecnica” dell’Agricoltura Sinergica io mi intrometto con l’otto-volante del pindarismo agro-eco-nomos-logico.

Che poi, in definitiva, dopo che ti ho fatto vedere cosa ha creato il nostro sistema alimentare e prima di descriverti una soluzione possibile cosa diamine vuoi aggiungere?

La prendo alla larga. Il presupposto di prenderla alla larga è che prima o poi si verrà condotti da qualche parte. Ce l’ha insegnato Cappuccetto Rosso. Io, di per mio ce la metto tutta per fare il Lupo (spelacchiato, raffreddato, cisposo ma pur sempre un po’ lupesco).


La Mesopotamia del 7000 a.C. È un punto abbastanza alla larga secondo alcune teorie un po’ semplicistiche ma generalmente accettate.

Una versione molto pelosa e con un notevole prognatismo di Marta Stewart inizia a lanciare dei semi fuori dal rifugio che condivide con Urgh, ottimo esemplare maschio da riproduzione. Tant’è che nella grotta si rotolano 7-8 marmocchi.

Urgh e la sua famiglia hanno smesso di vagare in giro alla ricerca “casuale” di cibo scegliendo la moderna vita stanziale del neolitico (vedi volantino illustrativo). Questo ha comportato alcuni problemi (vedi la sproporzionata quantità di marmocchi).

Comics di David Steinlicht

La nostra Marta Stewart, dovendo sfamare la progenie inventa una cosa di cui, secondo Jared Diamond, Bill Mollison, Fukuoka ed altri si poteva tranquillamente fare a meno: l’agricoltura.

La necessità della nostra pelosa nonna è quello di ottenere energia immediata nel minor tempo possibile. La scelta cade su sementi annuali (più facilmente riproducibili, ibridabili, selezionabili e, soprattutto, pronte da mangiarsi!)

Ok. Lo ammetto… seppur io condivida alcune teorie della Gimbutas non ne condivido il sesso il che mi rende un po’ meno legato alle questioni “politiche” di genere sessuale… ma giuro che se si vuole andare a bruciare i wonderbra in piazza mi unisco volentieri se non altro perché dopo quasi 30 anni di famiglia strettamente ginocentrica mi viene più facile che andare a bruciare i sospensori…

Ma torniamo a Marta.

L’agricoltura nasce, quindi, come produzione energetica “veloce” attraverso l’uso di piante annuali. E fin qui tutto bene, con buona pace di quell’essere inutile di Urgh che colleziona lividi ed abrasioni cercando di stabilire il sesso delle capre di montagna che ha appena finito di recintare. La caccia è ormai una scusa per mollare a casa la famiglia ed andare a scovazzare con gli amici nei villaggi vicini.

E, mentre l’inutile maschio, s’aggira creando i presupposti per un disastro demografico, la Marta inizia ad impostare le solide basi per un’agricoltura insostenibile, irrazionale e controproducente:

il diserbo, la lavorazione del suolo, le concimazioni e l’irrigazione.

Forse sperava così di eliminare i problemi causati da Urgh.

Una roba un po’ alla “muoia Sansone con tutti i filistei ma soprattutto quel pirla del padre dei miei figli” con buona pace del senso materno e della protezione della specie… pim pum pam. Uno di quegli svarioni alla Vicki di “Io, Robots” (nella versione di Alex Proyas… sigh…).

No. aspettate. Non vi perdete.

A cavallo della Seconda Guerra Mondiale il buon Dr. Lowdermilk (tenete a mente: Americano… sembra una bojata ma poi…) parte per un giro del mondo dell’agricoltura per studiare cosa ha portato al collasso produttivo le varie colture e società (un Jared Diamond senza i germi e le pistole molto prima di Jared stesso) e provate ad indovinare cosa ne deduce?

Che il diserbo, la lavorazione del suolo, le concimazioni, l’irrigazione e la pastorizia (volevate mica che Urgh si limitasse alla sovrappopolazione) sono state le principali cause del fallimento della produzione energetica e, conseguentemente, delle società che quest’energia supportava.

Si perchè, per ora, quando si parla di agricoltura si parla di ENERGIA (cibo, legna, materiali da costruzione, vestiario… arriva tutto da li. Ma soprattutto: cibo. Che senza poter mangiare, col cavolo che i tecnici sulle piattaforme petrolifere estraggono il prezioso greggio…)

Ma intanto, noi siamo in una valle fertile, tra due enormi fiumi, il Tigri e l’Eufrate.

Qui, nasce l’agricoltura. Sempre secondo le solite teorie un po’ semplicistiche ma universalmente accettate (d’ora in poi sintetizzato con S.T.S.)

A dimostrazione delle analisi di Lowdermilk, qui dove siamo, ora ci sono 6000 contractors del governo americano (cifre sparate a caso) ed una serie di imbarazza nti questioni geopolitiche nel bel mezzo di una distesa di sabbia farcita di cadaveri di dinosauri. Fine del terreno fertile.

Ci sarebbe da soffermarsi sul fatto che in ogni caso le prime forme di energia si sono mosse da li: agricoltura prima, petrolio poi… ma sono già sufficientemente confuso così.

La particolarità è che la stessa cosa è successa ai terreni che vennero dedicati all’ approvvigionamento dell’Impero Romano e ad intere aree intorno al fiume giallo in Cina…

Tutte zone in cui con l’espandersi delle richieste energetiche della popolazione si provvedeva a disboscare e arare zone collinari, o dove si creavano grandi e complesse opere irrigue che o collassavano sotto il peso di una manutenzione improbabile o, alla lunga, sedimentavano sali attraverso l’evaporazione in un terreno che, se trattato diversamente, sarebbe potuto essere altamente produttivo.

Quindi, possiamo tranquillamente dare per scontato che:

l’agricoltura nasce come produzione di energia

l’agricoltura tende a creare problematiche che ledono l’agricoltura stessa

I discendenti di Urgh e Marta se ne rendono conto e spendono sempre più energie per tenere in piedi il sistema. Anche perché i figli sono sempre di più e le richieste sempre in aumento.

Tant’è che i fenomeni di carestia e le guerre per le risorse sono all’ordine del giorno.

Anche se bisogna dire che era comunque un bel l’andare… all’inizio dell’inverno si costruisce un grande cavallo di legno, lo si porta davanti al villaggio nemico, ci si scazzotta per tutto l’inverno con grandi gesta di eroismo ed atti di inconsulta vitalità machista, si scrivono un paio di capolavori che possano rimanere negli annali della cultura mondiale e si torna a casa in tempo per la nuova annata agraria. Niente a che vedere con le guerre moderne.

Ad ogni carestia, essendo noi animaletti dotati di una peculiare capacità di inventiva, (peculiare perché non sempre abbinata ad una sana capacità di preveggenza) si trovava una soluzione.

Carestia. I Sumeri inventano la canalizzazione irrigua (con conseguente salinizzazione della Mesopotamia)

Carestia. Gli egiziani inventano l’aratro a buoi (con conseguente maciullamento della struttura del suolo soprattutto se applicato a terreni minimamente in pendenza)

Carestia. Jethro Tull inventa la meccanizzazione delle seminatrici (con conseguente ipersfruttamento del suolo)

Carestia. VonLiebig teorizza l’agricoltura chimica (che manco ci pensava lui ma la Bayer ringrazia)

Carestia. Norman Borlaug si becca il nobel per la pace con il grano con cui conduce la sua Green Revolution (impoverimento della biodiversità, aumento delle meccanizzazioni, irrigazioni, concimazioni chimiche e diserbi… ma che bello…)

In mezzo a tutto questo inseguirsi di carestie e soluzioni si inserisce l’unica vera rivoluzione che abbia mai stravolto la faccia del pianeta (dopo l’invenzione dell’agricoltura): la rivoluzione industriale.

 

Mi spiace… vi toccheranno altre simpatiche puntate…



02
Apr
10

Hacking GATTACA (organismi mentalmente modificati 2)


immagine tratta da: BibleCode (a dimostrazione che ogni teoria è possibile…)

Questo rischia, nuovamente, di essere un post chilometrico. Quindi, come giustamente mi suggerisce Equipaje, cercherò di stare entro i limiti della decenza… forse.
Facciamo così… se non avete voglia di leggere potete saltare il tutto ed andare al “riassunto” alla fine…

Prima di iniziare vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato direttamente o indirettamente al post precedente sopportando gli avvitamenti e le provocazioni.
Il problema è che non sempre è sufficiente un rifiuto. Per cercare nuove strade sto provando a fare equilibrismo su un rasoio.
Pronti?
Andiamo…

Parafrasando e citando un post di Maggie Koerth-Baker, apparso su Boing-Boing, una delle Direttive Primarie di Star Trek cita: “Non ti impicciare negli affari di pianeti meno avanzati tecnologicamente del tuo”.
Per quanto possa sembrare assurdo la NASA ed i vari enti spaziali sono avanti anni luce rispetto a qualsiasi burocrazia terrestre sui protocolli da mantenere per evitare contaminazioni vicendevoli Terra vs. Resto dell’Universo.
Dal 1967 è infatti operativo l’OPP, Office of Planetary Protection (Ufficio per la Protezione Planetaria) i cui scopi principali sono quelli di studiare protocolli che evitino la propagazione nell’universo di contaminanti terrestri (pensa che fregatura viaggiare per un centinaio di anni nello spazio profondo per trovarti a studiare l’influenza suina nell’orbita di plutone…) e viceversa.
Nulla di tutto ciò è mai stato pensato ed organizzato per la Terra… dove, sicuramente c’è più vita (almeno il sabato sera) e, se rispondiamo positivamente alla domanda di Carl Sagan “Se su marte ci fosse vita ma solo in forma microbica, marte apparterrebbe ai marziani?”, la terra ci appartiene? Possiamo farne un po’ ciò che vogliamo o e solo un’enorme condominio?
Ecco, gli OGM mi stanno un po’ sul culo per questo… sono figli di una cultura che ha preso atto di aver già devastato un sacco di cose per cui tanto vale continuare ad ignorare il famoso 75% di funghi sconosciuti (e più in generale le potenzialità della biodiversità esistente) e continuare a costruire sugli errori le soluzioni per risolvere gli errori stessi. (non so perché ma questo discorso mi fa sempre venire in mente un cane che si lecca il buco del culo… tanto per dimostrare che gli avvitamenti non sono merce rara)

Ma qui, tanto per cambiare, siamo sui principi etici. Se avessimo risposto “Balle! Atomizzate i fottuti microbi e prendete Marte!”, posizione personalmente non condivisibile ma lecita (“Non sono d’accordo con le tue idee ma mi batterò perché tu le possa esprimere”… mai che Voltaire si faccia i cazzi suoi!), si sarebbe dovuti andare ai voti con risultati incerti.

Ma se c’è una cosa grandiosa nella natura è che questa è Open Source.
Come ben dice Ste di Vogliaditerra: “Qualcuno magari potrebbe pensare che il contadino produce del cibo, ma questo non è così.
Il contadino si prende cura della terra e del paesaggio, governa gli animali e si occupa degli ulivi e delle viti e se ne esce del cibo è solo un effetto collaterale anche se ben gradito”. Ciò che Ste lascia, giustamente, implicito è che ciò che fa è strettamente legato alle leggi “fisiche” e “metafisiche” (soprattutto nel caso di Ste 😉 ) della natura.
Bene… io sono più bravo sul piano fisico. Non perché non riconosca o non mi appartenga il piano metafisico, semplicemente, sarebbe complesso per me stare dietro ad entrambi.
Ciò che è incredibile e che Ste è un fine genetista e, con lui, chiunque abbia coltivato o deciso di mangiare una bacca piuttosto di un’altra negli ultimi 7000 anni determinando la sopravvivenza della prima e condannando la seconda (la data è sparata a caso… non mi fate i pignoli).
Dopo 4 anni di orto, i semi religiosamente salvati dei miei fagioli stanno intraprendendo un viaggio di adattamento genetico alle condizioni pedo-climatiche e biologiche della piana alluvionale della Dora. La signora Pina che non ama i broccoli e al Super compra solo i pomodori (anche a dicembre) unita alle altre migliaia di signore Pine sta permettendo al pomodoro costoluto di sopravvivere a discapito di qualsiasi altra pianta preservandone ed ampliandone il patrimonio genetico.
Siamo tutti dei fottuti genetisti. Siamo, volenti o nolenti, l’anello più alto (anche solo per numero e voracità) della catena alimentare, la selezione genetica fa parte del nostro bagaglio di sopravvivenza.

Ecco. Questa è la seconda cosa che mi fa incazzare degli OGM.
Non sono Open Source.
Il mercato degli OGM prende una minima porzione di natura, la vincola, la brevetta e la toglie dalla riproducibilità e modificabilità orizzontale tipica della natura stessa.
(Ma non al 100%… i casi di OGM “scappati” al controllo della Bayer ne sono una dimostrazione)
Non bastavano le leggi del mercato e della grande distribuzione a “condizionare” la nostra sovranità alimentare. Adesso la registrano e la bloccano legalmente…
La cosa era già successa con gli F1 e le qualità ibride, quindi, di per sé, non dovrebbe essere un gran problema ma le tecnologie, in quel caso, erano relativamente semplici. Un paio di libri specifici e chiunque può creare i propri F1.
Per ciò che riguarda gli OGM, no. La lavorazione è più “sottile”, le possibilità di ibridazione pressoché infinite.
Ma soprattutto è possibile ammantarli di un alone di scienza “misterica”.
Ed è qui che scattano i meccanismi più deleteri della comunicazione. La scienza degli “stregoni” crea fascinazione e/o odio. Da una parte il “zitti voi che non potete capire” dei promoter OGM, dall’altra il rifiuto totale di qualsiasi confronto perché si tratta di “aberrazione scientifica”.
In realtà è un problema di conoscenza.
Il mercato degli OGM è (scusate la ripetizione) un mercato a “tecnologia proprietaria” come i software Microsoft, come gli album di Lady Gaga. Niente di più. Solo l’ultimo arrivato in ordine di apparizione e, essendo l’ultimo arrivato e direttamente collegato alla sovranità alimentare, il più aggressivo.

Idealmente non c’è molta differenza tra la ricombinazione del DNA ed il software.
Entrambi fanno riferimento ad una sintassi e ad un’alfabeto preciso, li ricombinano in codici e ottengono un risultato.
Ma sopratutto, entrambi sono crackabili, come qualsiasi codice. (La difesa degli stessi determina spesso la “violenza” di alcune Major)
In ipotesi, così come l’industria degli audiovisivi inciampa e fatica non riuscendo a trovare soluzioni efficaci alle nuove tecnologie “hacker”, anche l’industria OGM potrebbe essere messa alle corde attraverso gli stessi sistemi. Roba impossibile da esperti genetisti dotati di macchinari avveneristici? Un po’ si… ma non troppo… come ben sostengono anche i ricercatori: “capita in continuazione anche in natura…”

Partiamo da un presupposto: il DNA non è la molecola di Dio. Non è questione di fede o filosofia. La famosa doppia elica, per quanto esclusivamente la raffigurazione di una astrazione matematica, è parte della natura (open source). E’ qualcosa di fisico, come un sasso, una foglia, la tastiera su cui sto scrivendo.
Estrarre il DNA da una fragola, da una banana o vedere ciò che determina il fatto che voi siate alti, bassi, con il naso adunco o a patata, biondi o bruni è un giochetto da ragazzi che da anni viene fatto nei laboratori scolastici alle elementari.
Ok. Ciò che ottenete è una pappetta mucillaginosa che in nulla assomiglia alle spettacolari rappresentazioni di GATTACA ma, intanto, avrete avuto la possibilità di capire che si sta parlando di materia e non di essenze astratte, di idee platoniche.
Se vedete fisicamente il DNA, magari le ombre fuori dalla grotta diventano un po’ meno paurose. E se qualcosa non fa paura, il confronto è sicuramente più efficace.

Occhio, non saltate a conclusioni affrettate: non ho nessuna intenzione di proporre l’OGM autodafé… sto cercando di scardinarne il sistema (forse perdendomici dentro).
Ma non sarà con una pappetta che si spaventerà la Monsanto o la Syngenta.
In fondo la pappetta non è il codice.

Ok. Questo è un passo un po’ più evoluto rispetto al semplice frullare una banana in acqua salata con 2 gocce di detersivo (questo in breve è il sistema per estrarre il dna… poi scriverò le istruzioni complete…) ed è ancora molto lontano dal codice ricercato.
Con 6 batterie da 9 volt, una scatoletta di plastica e del gel di Agar potete “fotografare” l’impronta “digitale” del DNA. (Poi do le istruzioni anche di questo… in ogni caso trovate tutte le informazioni su MAKE magazine vol.7 di Agosto 2006) e qui, ci stiamo andando più vicino. Quantomeno siamo in grado di riconoscere del DNA vegetale da del DNA umano e (se siete molto bravi) anche tra varie specie vegetali…

Ma ancora. Siamo solo ai giochi propedeutici per la riappropriazione di qualcosa che appartiene a tutti, non solo al Mercato OGM o ad un gruppo di ricercatori.
Si. Mi spiace. I ricercatori possono essere persone stupende quando la smettono di vedere tutti i problemi come chiodi solo perché hanno un martello in mano… ma non è un problema che riguarda solo loro… E’ che “la specializzazione è per gli insetti” non per gli uomini…
Le società che producono OGM fanno affidamento sulla tecnologia.
La tecnologia ha un pessimo difetto: diventa obsoleta e si deprezza velocemente. Macchine avveniristiche in grado di sequenziare e leggere il DNA che fino a pochi mesi fa erano inimmaginabili stanno diventando velocemente abbordabili da chiunque (il che ha sfumature inquietanti… ma anche la nitroglicerina di Nobel…). Ma non solo, i software per “giocare” ricombinando i codici a proprio piacimento sono ormai disponibili sul mercato da parecchio tempo.
Immaginate cosa potrebbe accadere se qualcuno decidesse di mettere online tutte le sequenze genetiche fin qui “tracciate”….
Non fatevi cogliere dagli incubi. Pensate a quando venne pubblicato open source il genoma della phytophthora infestant o di alcuni virus epidemici dando a milioni di ricercatori la possibilità di lavorarci sopra. Ci sono delle potenzialità, non ultima, l’ipotesi “hacker” di affondare nell’inutilità economica il businness degli OGM.
OpenWetware persegue, in parte, quest’ipotesi.

D’altro canto, salvando alcune pregevoli scoperte collegate alla sequenziazione del DNA, gli OGM di per sé, come tecnologia proprietaria non reggono. Se lo fanno è solo perché dietro ci sono politiche economiche e di interesse.
No, niente teoria del complotto rettiliana neanche sta volta.

Il DNA è una gran cosa, la possibilità di leggerlo, interpretarlo, preservarlo, sono opportunità aperte a 360° gradi. Dalla preservazione della biodiversità e delle antiche qualità di sementi alla creazione di un simpatico leone con testa ed ali da falco (che, in ogni caso, nascerebbe morto…).
Ma gli OGM non sono l’agricoltura.
Sono un prodotto. Come un TostaPane.
No. Non è vero. Quando compro un TostaPane quello mi appartiene, posso farne ciò che mi pare, il mais bt no. Lo pago ma non mi appartiene.
Gli OGM non sono l’agricoltura.
Sono un prodotto. Come l’ultimo album di Lady Gaga.

Non puoi copiarlo.
ed è opinabile dal punto di vista del gusto…

RIASSUNTO.
Studiare, modificare e creare in maniera responsabile organismi il cui dna venga ricombinato non è di per se un’eresia. Pensare che siano un prodotto commerciale spacciabile come la soluzione dei problemi del mondo è idiota come pensare che l’Hummer sia la soluzione alla mobilità urbana ed all’inquinamento.
Temo che alcuni siano rimasti delusi dalla seconda puntata 😉
Ma qua, siamo in grado di buttare in vacca anche l’immacolata concezione.

10
Mar
10

Organismi Mentalmente Modificati

Questa sarà quasi peggio di quando ho detto che le alloctone non erano “il” problema.
Potete aggiungerla alla lista delle cose allucinanti che posso elaborare insieme a “l’ailanto ha un suo di perché”.
Gli OGM sono un falso problema.
Non mi picchiatemi e cercate di prendere per un attimo le distanze dall’abituale scontro tra schieramenti. Si, lo so, è complesso ma credo che sia sano prendersi una vacanza dai limiti delle proprie convinzioni e provare ad indossare dei “panni nuovi”. Poi, magari, scopriamo che quei panni ci fanno veramente schifo e torniamo più forti e sani nelle nostre case mentali.
Ci provo e non so dove andrò a finire.
Prima di silurarmi riconoscetemi almeno il fatto di averci provato sennò qui stiamo solo a darci le pacche sulle spalle a vicenda.
Ah… e lasciate Malthus un attimo a casa con i nonni.

Dicevamo:
Gli OGM sono un falso problema.
Non ho nessuna intenzione di fare il riassunto dello sviluppo dell’agricoltura contemporanea e delle implicazioni socio economiche della stessa. Per chi volesse leggerne in maniera “leggera” posso consigliare la lettura dei 4 (!!) post di Matteo Bordone sull’argomento. Bordone è un giornalista tuttologo pop ed esperto di videogiochi. Nonostante ciò (o proprio a causa di ciò) la serie di articoli è condivisibile ed in alcune parti molto simile al materiale che si porta, con l’amico G ed Enzo, durante gli incontri divulgativi che teniamo in giro. (La cosa potrebbe sconvolgere G, particolarmente legato all’etica di Thoreau, molto meno me, legato all’etica dei Cargo Cult, quasi zero Enzo che è un biochimico felicemente inurbato nella tentacolare metropoli).
Sto divagando.

Gli OGM sono un falso problema.
Iniziamo a toglier un po’ di materia grezza dalla discussione in modo da fare un minimo di chiarezza. Gli OGM non sono la Monsanto (o la BASF, o la Syngenta, o la Bayern, o …)
La Monsanto, non sono io che ve lo devo raccontare, è un’azienda. Sta sul mercato mondiale fa quelle cose che fanno le aziende sul mercato mondiale: decide strategie di marketing, pianifica azioni commerciali, controlla i profitti, fa i bilanci e, si, finanzia la ricerca, assume e licenzia gente, sfrutta lo sfruttabile per ottenere dei profitti che ne giustifichino l’esistenza. In generale, come tutte le aziende e corporation mondiali, se le si applicasse il manuale per il riconoscimento delle patologie psichiatriche utilizzato dall’FBI risulterebbe essere un serial killer compulsivo e bipolare. Nel caso della Monsanto questo è particolarmente accentuato, almeno a stare alla classificazione etica delle imprese fatta da Covalence (Su 581 aziende Monsanto è 581°, Syngenta 574°). Non mi interessa in questo momento andare ad analizzare il perché le leggi del mercato siano così e non in un altro modo, essendo fatte dalle persone e quindi modificabili.
Allora, la Monsanto (o la BASF, o la Syngenta, o la Bayern, o …) in questo momento sono un problema. Ma non sono gli OGM. Teniamo a mente questo e andiamo avanti.

Togliamo le major di ingegneria bio-chimica. Ci rimangono gli OGM, abbandonati soli soletti in un laboratorio in cui si aggirano persone in camice bianco bravi nel fare ciò che sono bravi a fare. Il che (sempre che vengano rispettati i parametri dell’etica… ma la mia etica è diversa dalla tua e da quella della mia mamma) vuol dire approfondire le possibilità di conoscenza e di sviluppo del genere umano. Darwin era un ricercatore, Leonardo daVinci era un ricercatore, Lovelock e la Margulis sono dei ricercatori, Haber era un ricercatore (che, oltre al dispendioso sistema di produzione industriale dell’azoto, ha provveduto a creare lo Zyklon B…). Quindi, i ricercatori sono uomini, individui. Variabili non controllabili. Potremmo discutere che non va fatta la ricerca o che va fatta solo in alcuni campi ma lascio volentieri questo tipo di discussione ad alcuni piccoli stati totalitari Laziali.
Io, di per mio, non mi sento di poter cassare o salvare un ricercatore accollandomi il rischio di cancellare un daVinci o salvando un Haber… (entrambi finanziati da capitali economici privati più o meno etici sulla base di chi osserva).

Però. Però.
Quando arriva la notizia che 3 tipi di mais Bt ed una patata modificata (occhio, non dalla Monsanto americana, dalla Basf Tedesca: neanche il gusto di poter fare del sano anti-americanismo…) scoppia la guerra santa. Da una parte i gli “abbraccialberi”, dall’altra gli “squali” entrambi con una capacità di comunicazione prossima allo zero. Nel mezzo tutti gli altri tirati da una parte o dall’altra per la giacchetta.
Non amo né gli “abbraccialberi” con le loro le loro teorie del complotto, gli slogan e le mille citazioni di casi più o meno comprovati,.
(C’ho provato una volta ad abbracciare un albero, era un platano bellissimo, ma ebbi la netta sensazione che guardasse il frassino a lato con sguardo tra il panico e l’imbarazzo.)
Né gli “squali”, buffa lobby dalla retorica passivo-aggressiva che tutto hanno di scientifico (come armi retoriche) tranne dei contenuti “stabili”. Cosa si intende per contenuti “stabili”? La scienza non è una materia “fissa”. La terra si credeva piatta come la pizza ma poi risultò essere una sorta di sfera fatta male. La cocaina era un’ottima sostanza stimolante che aiutava la digestione ma poi costrinsero la coca-cola a cambiarla con la caffeina… ecc… ecc… (i ricercatori esistono anche per fare in modo che non ci si “fissi” ma si possa evolvere correggendo possibili errori). Quindi non possono in nessun modo portare verità su alcunché… ma, probabilmente anche grazie ad un’opposizione altrettanto “portatrice di verità”, possono far finta di si.
Quando messi di fronte all’impossibilità di avere previsioni a lungo termine sugli effetti degli OGM o dei correlati (l’uso di glisofati, modifiche di mercato, modifiche sociali e quant’altro) hanno due armi a disposizione: ammettere che la Vita (chiamatela Natura, Gaia, Biosfera o come diamine vi pare) non e priva di errori ma sarà in grado di affrontarli (“Le piante OGM sono studiate per rendere in agricoltura, lasciate nel selvatico non sopravviverebbero”. Se non esistono infallibilità, questa affermazione è un’ossimoro…) oppure la vecchia arma utilizzata dalla Green Economy sulla lotta alla fame nel mondo che, sinceramente, mi fa un po’ l’impressione di quando da piccolo mi dicevano di mangiare tutto “pensa ai bambini che muoiono di fame”… che sia detto chiaro e tondo: è sempre stata una gran stronzata.
Ecco, questi due tipi di persone, incastrate nel classico dualismo “mamma-papà”, “poliziotto buono-poliziotto cattivo” sono quelli che gettano veramente una brutta luce sugli OGM ed impediscono di elaborarne il concetto. (Oltre a dare degli orgasmi post-mortem a Freud)

Ora. Togli, le Major, togli la bassa comunicazione pro e contro e ti rimangono i ricercatori e gli OGM.
Attenzione: togliete anche i ricercatori che fanno comunicazione pro o contro… non sono definibili ricercatori. Che il ciabattino mi venga a dire che l’unica cosa buona per i miei piedi sono le sue ciabatte mi fa un po’ ridere. Un conto è comunicare una ricerca scientifica un conto e promuoverla (la differenza si capisce subito: la prima è una noia mortale la seconda è mortale. Punto.)
I ricercatori come abbiamo visto sono belli, brutti, buoni, cattivi, corrotti, sottopagati, strapagati come qualsiasi altra persona. E, molti, sono bravi in quello che fanno. Campi specifici. Di una specificità inconcepibile. Microsettori delle nanoscienze picometriche. Sanno benissimo che ciò che loro scoprono o trovano o inventano è un tassello, non la pietra filosofale e che questo tassello va inserito in un mosaico più ampio e poi inserito in uno ancora più ampio che è la Vita. Credo siano in pochi i Frankestein che pensano che il loro lavoro sia la Vita. Tendenzialmente quello è uno spostamento che fanno i comunicatori di cui sopra o le major. O i primi pagati dai secondi, o i secondi rinforzati dai primi o uno dei mille intrecci possibili in un triangolo a tre degno di un pornazzo d’autore (Major, abbraccialberi, squali).
Gli OGM sono uno dei campi di ricerca e di sviluppo, realtà laboratoriali che possono avere validità di studio, di analisi. Il solo rischio è quello di considerarli Soluzioni (notare la S maiuscola), come avvenne negli anni passati con la chimica agraria… dai, siamo sinceri, la Bayern cavalcò le teorie di Justus vonLiebig per decenni ma non era mica Justus il colpevole tanto meno i fosfati o l’azoto chimico. (Justus, poveretto, aveva persino provato a convertire Londra alla fitodepurazione delle acque nere… roba che te la scordi nel Lambro, letteralmente il cesso della Lombardia anche prima che lo riempissero di gasolio!).

Il problema, il problema reale, come al solito siamo noi. Incapaci di scegliere e valutare aldilà degli schieramenti. Sempre pronti a batterci contro qualcuno o qualcosa ma incapaci di concepire una complessità e di metterla in discussione. Con questo non voglio dire che non si debbano avere posizioni anche dure o estreme: se davanti hai un cretino tanto vale dargli del cretino. E’ il lasciarsi intrappolare nel gioco stupido dei comunicatori e delle Major che trovo assurdo.
Mi sto confondendo. Provo a ricapitolare con un esempio. Il Golden Rice.
Io sono convinto che Ingo Potrykus sia un po’ un Frankestein, un Frankestein buono, in buona fede. C’è un problema? La malnutrizione nei paesi del terzo mondo per carenze di pro-vitamina A? Sono un’ingegnere biochimico, lavoro sul DNA delle piante, come risolvo il problema? Modifico una pianta e gliela do. Ma non solo! Gliela do gratis e spero di prendermi il Nobel come Borlaug (questa è mia… magari lui lo fa per vero spirito filantropico). Se sono un biochimico specializzato sul DNA del riso è ovvio che quella sarà la mia risposta al problema, come quella di Borlaug fu la Green Revolution.
Quello che i comunicatori e le Major fecero e stanno facendo, e di far sparire dal discorso la complessità dei sistemi. Ci sono fior fior di progetti in Africa sulla produzione di cibi complementari che funzionano egregiamente, ma ai comunicatori non interessano. Ai “contrari” perché apparentemente hanno scelto quel ruolo e se glielo togli sono persi, ai “pro” perché da quello dipendono, almeno in parte, i loro stipendi. E poi sono esperienze di resilienza, legate ad un’impostazione diversa, alla ricerca non della “Soluzione” ma di tante piccole esperienze risolutive.
Ho l’impressione che si sia un po’ a questo punto: tutte le parti hanno davanti un malato, nominalmente: la terra, e tutti propongono UNA ricetta.
Non esiste una ricetta. Non è mai esistita e, storicamente, le ricette uniche hanno sortito effetti disastrosi.
Con questo non voglio dire che la ricerca sugli OGM non sia varia e differenziata, non voglio dire che non possa e non voglia essere “site specific”. Anzi, è potenzialmente in grado di essere estremamente legata al territorio in cui la si cala. Ma rimane, di base, una soluzione “unica”: modifica “artificiale” del materiale genetico delle piante.

Quindi. Abbiamo gli OGM, figli di una ricerca che può essere buona o cattiva, prodotti da laboratorio che possono portare a successi o fallimenti, abbiamo dei pessimi comunicatori pro e contro e un’industria che, anche grazie a questi elementi, prospera su conflitti ed incomprensioni perché, più di ogni altro elemento in gioco, risponde a delle regole precise. Le regole di mercato.
Il mercato è l’evoluzione di una forma di relazioni umane. Il mio villaggio è hai confini con un bosco ricco di selvaggina, quello dei miei vicini è su una montagna metallifera. Io gli do pellicce in cambio di strumenti per andare a caccia. Di per se non è ne immutabile ne negativo ma come tutte le relazioni può assumere aspetti disfunzionali da cui e poi complesso riuscire ad uscire.
Il problema attuale è che le regole del mercato prevedono una crescita continua. Aziende come la Monsanto credono in questa crescita continua e cercano di perseguirla con ogni mezzo necessario. Spesso consumando enormi risorse per cercare di rimanere su una linearità di sviluppo. Ovvio che da questo punto di vista, mettere le mani sulle ricerche OGM (e sui ricercatori) è un’ottima strada per cercare di rimanere su una curva ascendente. Gli OGM sono “controllabili”, non prevedono le intemperanze ed i cicli inerenti la “vita”. Quando le relazioni aumentano di complessità, seguendo pedestremente i dettami di Cartesio, l’istinto ci porta a semplificare.

E forse il problema è questo. Gli OGM sono un campo di studio e di ricerca, non un prodotto. Io posso criticare un prodotto ma non posso criticare una ricerca (un po’ perché non ne ho gli strumenti, un po’ perché non ha molto senso).
Quello che succede nel dibattito sugli OGM, invece, è proprio questo: confondere in continuazione i livelli prodotto-ricerca e a farlo sono quasi sempre le due fazioni supportate in questo da chi i prodotti li commercializza (se sei abbastanza bravo a gestire il marketing non esiste pubblicità positiva o negativa, esiste solo il piazzamento del prodotto nell’immaginario collettivo).
Ma, in un Mondo in cui dobbiamo ancora decifrare l’esistenza del 75% dei funghi, in cui in un cucchiaino di terreno c’è più biodiversità che nell’intera regione Piemonte, c’è realmente bisogno di un prodotto OGM? Non credo. Molte delle soluzioni che il marketing OGM dice di poter di risolvere esistono già in natura ma in una forma che il mercato non è attualmente in grado di gestire. Non è fabbricando soluzioni di mercato o appellandosi a vaghe energie naturali che la situazione può migliorare.

La natura non lavora per linee produttive, lavora per correlazioni di sistemi complessi. Questo è il suo modo di garantire resilienza e stabilità (cose che il mercato attuale non è assolutamente in grado di garantire). Studiando, applicando e mimando i sistemi naturali in maniera precisa e scientifica (va bene Gaia… ma magari se ci mettessimo meno slancio animista ed un po’ più di pratica…) a tutti i livelli, comunicando non solo una “diversità”, un’opposizione primitivista di ritorno ed un “sentire” generico, ma praticando a tutti i livelli, dall’orto al campo di mais, lavorando localmente ed in maniera diffusa forse il problema degli OGM come “prodotto” da conflitto potrebbe essere quantomeno mitigato permettendo di valutarne realmente le caratteristiche prima che un qualsiasi giornalista vestito da scienziato possa convincere la signora Pia che i lor prodotti sono l’unica soluzione e che noi siamo “i soliti fricchettoni”, prima che l’unica fonte alimentare naturale sia un prodotto di nicchia offerto da Carlo Petrini, prima di continuare a risolvere i sintomi invece dei problemi.

Gli OGM non sono “il Male”.
Ma, aldilà dell’ambito della ricerca, sono solo l’ennesima soluzione per posticipare un problema. La loro commercializzazione e promozione è il perseguimento di una linearità problema-soluzione-prodotto che semplicemente non è più sostenibile.
Il sistema che abbiamo creato semplicemente non è più sostenibile, capita… le civiltà nascono, crescono, si espandono, collassano… un po’ come tutto in natura. La differenza la fa la nostra capacità di resilienza al cambiamento, a come ci prepariamo per affrontarlo. Copiare dalla natura vuol dire imparare da chi la resilienza la pratica dall’alba dei tempi, nessun prodotto umano per quanto interessante e potenzialmente in grado di spingere più avanti il livello delle nostre conoscenza sarà mai in grado di garantire alcunchè.

Sono stato un po’ prolisso e confuso, scusate, cercavo di mettere in ordine e sperimentare un po’ di pensieri caotici…

21
Gen
10

It’s all about food, baby!

DISCLAIMER: Questo post è stato scritto da “lui”, uno dei miei fratelli gemelli segreti che tengo nell’armadio. Ringrazio anche madame per la sua opera di doppelgänger-sitter 😉

Ti siedi a tavola. Piatto, forchetta, coltello, il bicchiere già pieno di birra o vino o, se come me sei nel cono d’ombra dell’intolleranza all’alcol, acqua. Il pane, un paio di grissini.
Si mangia. Finito di mangiare si ripongono i piatti nel lavello o nella lavastoviglie e via! Pronto per un altro giro di danza. Passa qualche ora e sei di nuovo li con la bocca piena.
Vai a dormire, ti svegli. Bocca piena.
Evidentemente, come tutte quelle azioni che svolgiamo in maniera ripetitiva, il mangiare è diventato un riflesso incondizionato, non fosse che lascia i piatti sporchi e spesso si deve cucinare. Ma d’altronde, anche il risultato finale della nostra attività alimentare richiede un certo decoro ed una certa igiene.
Ora. Noi facciamo finta di non saperlo. Siamo in grado di comprendere solo fino ad un certo punto la complessità dei sistemi: ho li riduciamo chiudendoli nelle alte sponde della Scienza (una a caso) o tendiamo a farne un mischione buttandola in campo teologico (filosofico se siete atei). Se stai nel mezzo, fai chiacchiere da bar.
E che chiacchiere da bar siano! Da buon ex-barman o visto nascere cose grandiose davanti ad un bancone.
Dicevamo: “facciamo finta di non saperlo” perché in realtà, scandalizzarsi per i fatti di Rosarno, può essere limitante nel paese che ha fatto del pomodoro il suo emblema nel mondo. Il pomodoro. Il pomodoro è costato la vita a centinaia di migliaia di Indios e costa, tutt’ora, la vita a centinaia di migliaia di persone costrette tutti gli anni a raccoglierne quintali su quintali al suono del mantra del precario “fin qui tutto bene”. Ma cosa vuoi, non mangiare la pasta di Gragnano© con il pomodoro di S. Marzano? Sarebbe stupido.
Ho deciso: mi coltivo i pomodori, così ho sulla coscienza solo gli Indios che tanto è andato in prescrizione e Colombo m’è sempre stato un po’ sul culo. Già, bravo, e la pasta? Cosa faccio, faccio finta di non saper che arriva dalle coltivazioni igegnerate da Norman Borlaug? Coltivazioni che richiedono quintali di concimazioni e migliaia di litri d’acqua?
Gli OGM, mi dicono, possono essere una soluzione. Grandi concentrazioni di nutrienti e vitamine in quantità inferiori di alimenti, nessun problema o quasi di parassiti, poche necessità di concimazioni, volendo anche un uso minore di combustibili fossili. Si, gli OGM. Però non è che diano tutta questa affidabilità. In molti casi hanno fallito miseramente e poi non è prevedibile l’effetto che possono avere in generale sia sulla biologia umana che sulla biosfera. Poi, tra qualche anno, scopro che sono un “pacco” come la Green Revolution e mi rimane di nuovo il boccone di traverso. No, niente OGM. E cosa mangio allora…
McCandless. Mi trasferisco a vivere sul “lato selvatico” e inizio a brucare tutta la verdura che trovo in giro, se proprio sono messo male magari posso anche provare a cacciare una mini lepre o a pescare un pesce, anche se non credo che ne sarei realmente in grado. Ma poi, a me piace la pasta con il pomodoro. Mi piace la cioccolata con l’olio di palma che sta devastando la foresta del Borneo. No. Alla cioccolata posso rinunciare. Si, va bene, ma a me sta venendo di nuovo fame. Cerco una mediazione: compro solo prodotti certificati. Bio. Equo. Eco. Demeter. Stavo giusto pensando di accettare quel posto al distributore di benzina, a quel punto avrei i soldi per fare la spesa… ma poi, chi controlla il controllore?

Non mi stupisco che vi siano così tanti disturbi alimentari.
Mangiare è un lavoro incoerentemente di merda. Un po’ come vivere.

19
Dic
09

Non è un paese per vecchi

Io sono convinto che esista una memoria “fisica”. Una memoria non cosciente che ci riporta a movimenti, atteggiamenti e comportamenti dimenticati in maniera inconsapevole quando la situazione circostante ha a che fare con un determinato background culturale che ci appartiene.
Sto bestemmiando contro il traffico “dalle 9 alle 5 orario continuato” mixato con quello da shopping natalizio. Mentre guido in puro stile “passivo-aggressivo”, degno dei migliori anni della mia vita urbana.
Meta: il Teatro Colosseo per i Giovedì Scienza, relatrice della serata Chiara Tonelli, titolo della conferenza IL GIARDINO DELLE PIANTE “BIOFORTIFICATE”
Non è mio interesse andare a discutere i contenuti specifici e tecnici della relazione.
L’hanno fatto magistralmente persone più competenti (meristemi, trashfood e biodiversity).
La cosa che mi ha attirato in quel di Torino è stato più che altro il poter vedere, per la prima volta, qualcuno che promuove gli OGM.
Ora, capiamoci, non che mi aspettassi granché.
Il pubblico dei “Giovedì Scienza” è più o meno lo stesso di “Specchio dei tempi” de La Stampa*, anche come età media.
Ma è interessante come sia stata gestita la comunicazione anche e soprattutto tenuto conto dell’audience.

Prima regola:
Non nominare MAI gli ogm.
Corollario alla prima regola:
Il termine è: coltivazioni dal dna ricombinato
Eccezione alla prima regola:
Se sei costretta a nominare gli “innominabili” mescolali in un discorso di impollinazione aperta e selezione naturale. Sempre nel campo della genetica sei…

Seconda regola:
Sottolineare che una soluzione di ridistribuzione dei consumi è affare da politici, non da scienziati.
Corollario alla seconda regola:
Contare fino a venti prima di citare Norman Borlaugh e la Green revolution e di dire che il compito della ricerca è trovare soluzioni alla mal nutrizione del terzo mondo. La gente potrebbe notare che stai facendo politica.

Terza regola:
Utilizza slide in Inglese di cui la metà senza fonti. La gente potrebbe non credere che Tu sei il Sapere ma affidarsi ai dati che presenti.

Quarta regola:
La difesa della Green Revolution funziona ancora: chi è contrario vuole vedere morti milioni di bambini.

Quinta regola:
Utilizza fondi pubblici e/o privati per studiare un pomodoro che ha le stesse qualità di un succo di mora e lamentati del fatto che l’EU e i vincoli economici impediranno a questa genialità di entrare in commercio.
Corollario alla quinta regola:
Sottolinea il costo che possono avere i frutti di bosco, o il cavolo rosso, o le rape o i pomodori normali, nei negozi (ma ignora ogni altro sistema di approvvigionamento)

Sesta regola:
Sottolinea i costi e l’impossibilità dovuta a questi di alimentarsi in maniera sana (facendo finta di essere negli Stati Uniti dove il 13% degli adulti ed il 25% dei bambini mangiano grazie ai food stamps e quelli che non ne hanno fatto richiesta possono permettersi solo junk food) e offri come soluzione un pomodoro di cui non sai il prezzo che avrà sul mercato. Se te lo chiedono rispondi che sarà il prezzo di un pomodoro.
Corollario alla sesta regola:
Sei su un palco. Nessuno capirà la differenza tra una genetista ed un’economista.

Settima regola:
Quando sostieni che il motivo della mal nutrizione nei paesi africani è dovuto alla scelta fatta tra due tipi di mais e, loro, hanno scelto quello bianco, sottolinea l’aspetto scientifico della presenza di precursori di vitamina A in quello giallo, scartato. Magari nessuno si accorge che hai scaricato la responsabilità della fame nel terzo mondo sul fatto che sono ignoranti e distoglierai l’attenzione dalla domanda “ma come c’è arrivato il mais in Africa?”

Ottava regola:
Le biotecnologie sono fondamentali per un’agricoltura sostenibile. Cita l’incidenza dell’agricoltura sul Global Warming.
Assioma alla regola otto
o assioma della Green Revolution:

Dopo aver citato il premio Nobel per la pace 1970 Norman Borlaugh costruisci l’asse di sequenza temporale Rivoluzione Verde > Rivoluzione Biotech.
Ignora che buona parte dell’incidenza dell’agricoltura sul GW è data dalle pratiche della Rivoluzione Verde.

Nona regola:
Quando citi la soja con dna ricombinato in grado di fornire il quantitativo nutrizionale di 13000 salmoni in un solo ettaro di terra ometti che la soja è una delle prime cause di deforestazione.

Primo Principio di Gestione del Dibattito:
Se qualcuno prova ad introdurre argomentazioni di criticità puntagli una telecamera ed ingrandisci la sua faccia di 1000 volte su un maxischermo. Se non è Bruno Vespa si dimenticherà cosa voleva dire.

Secondo Principio di Gestione del Dibattito:
Procurati un presentatore che si offra volontario come cavia umana per la sperimentazione dei pomodori viola.

Alla fine dell’incontro un crocicchio di persone avvicina uno dei ragazzi che all’ingresso distribuivano volantini in cui si presentano le cultivar biofortificate come un mezzuccio da marketing per introdurre gli OGM ad un pubblico europeo “prevenuto”.
Un vecchietto visibilmente scocciato sta ripetendo al ragazzo che lui non ha provato la fame non può sapere.
Mi avvicino. Ascolto per un po’, poi do ragione al vecchietto. Gli chiedo quanti anni ha: 70.
Era un operaio FIAT, piemontese. La fame, a lui, l’hanno raccontata i suoi genitori.
Gli chiedo se i suoi genitori avevano un orto. Mi risponde di si, che anche lui ha un orto.
Gli chiedo se è un bell’orto. Mi risponde che vengono dei cavoli così.
Gli chiedo se vorrebbe coltivarci un pomodoro viola geneticamente modificato per farci un’insalata. Mi risponde di no che ‘ste diavolerie mica lo convincono.
Evito di fargli notare che stava martellando un’altra persona perché era contraria agli ogm.
Gli chiedo se lui darebbe da mangiare qualcosa che lui reputa una diavoleria alle popolazioni con problemi nutrizionali. Mi risponde di no. Gli chiedo se non sarebbe meglio studiare sistemi di redistribuzione della ricchezza più adeguati ed aiutare quelle popolazioni a sviluppare pratiche agricole legate alle specificità dell’ambiente in cui vivono implementando la ricerca su quelle pratiche piuttosto che nella produzione di verdure-medicine. Mi risponde di si.
Intorno a noi c’è un gruppetto di 8, 9 persone.
Sono stato scorretto ed approssimativo ma sono contento di non essere stato l’unico.

Prima regola del para*ulo
Chi è su un palco parla a 200 persone
Chi è sotto al massimo a 10
Corollario alla regola del para*ulo
La micro-destrutturazione delle conferenze può essere uno sport divertente

*A Torino, storicamente, La Stampa viene acquistata per la lettura dei necrologi e di “Specchio dei Tempi” (soprattutto se si ha una certa età) una sorta di angolo dei lettori dove la lamentazione grigia e noiosa dei torinesi viene fuori in tutto il suo Gozzaniano clamore (Gozzaniano clamore è un ossimoro). Da tempo è anche una fondazione benefica.

26
Giu
08

finestre sulla realtà degli altri n°8

Se pensavate che questo fosse il peggiore dei mondi possibili, non avete visto gli altri” (P.K. Dick)
…ma stiamo accorciando le distanze…

Le Major agricole vi vorrebbero impegnati nel vostro orticello così non avete tempo per andare a rompergli le palle! (grazie a Agricultural Biodiversity Weblog)

Ma anche il vostro orticello ha la sua porca importanza secondo Michael Pollan. (via alternet )

Comunque in ogni caso siamo messi veramente male vedi qui e poi qui (in ordine cronologico… tanto per dare l’idea del “cambiamento”).

Per fortuna c’è chi ha le soluzioni (AAAAaaaaarghhh !!!!) (via vogliaditerra)




L’ orto di carta

Diario di bordo ad aggiornamento casuale e saltuario di un cialtrone nell'orto... giocando con il fango, la permacultura, l'agricoltura sinergica in compagnia di William Cobbett, John Seymour, Fukuoka e Kropotkin.

Per Contattarmi:

Aggiornamenti via mail?

Parte della libreria di OrtodiCarta

how to be free manifesto

Pastafarian Blog

Accessi dal 8 aprile 2008:

  • 820.614 hits
Add to Technorati Favorites

Troverò altri sistemi di finanziamento occulto…

Foto di Carta


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: