Posts Tagged ‘terranauta

21
Apr
10

Kraft Guerrilla e Orti Lagunari

Oggi ho costruito un sistema per automatizzare il flusso di acqua della windowfarm di Rizomi con una corda recuperata sul fondo di uno scatolone, due bottiglie di plastica, un paio di carrucoline (una arrugginita) di dubbia provenienza, dei sassi e 4 grucce da lavanderia recuperate in un cassonetto.

ieri ho scritto un pezzo per il Terranauta. I ringraziamenti vanno a Equipaje e Tonzer (che mi sono dimenticato di citare nell’articolo… scusa.)

“domani” vado a Venezia… Ma prima o poi finirà e torneremo ad avere il tempo di tradurre testi e spiare i collemboli nell’orto.

Orti urbani condivisi si raccontano

Orti urbani, orti sinergici, orti sui balconi, orti verticali, orti idroponici, orti collettivi,….orti per tutti i gusti!

Al prossimo incontro di SpiazziVerdi, organizzato nell’ambito del ciclo “Prove tecniche di comunità urbana del buon vivere”, previsto per venerdi 23 aprile alle ore 18.00, si incontreranno, raccontandosi, diverse esperienze di orti urbani: da Ortodicarta di Torino con Nicola Savio, all’Ortalon di Casalecchio di Reno (BO) con Silvano Cristiani e Simona Ventura, agli Ortinconca di Milano con Claudia Ceroni e Michela Garbin; oltre a SpiazziVerdi di Venezia con Michele Savorgnano che parlerà dell’orto condiviso ospitato dentro la casa di riposto dell’IRE nell’Isola della Giudecca. Modalità e tecniche diverse di coltivazione e di gestione. Sarà presente anche Bruno Moro, agricoltore di Preganziol con una lunga esperienza di coltivazioni orticole biologiche.

La consueta zuppa, che accompagna ogni incontro, sarà fatta questa volta con i prodotti provenienti da tutti gli orti coinvolti nella serata.

Sabato 24 aprile mattina, dalle 10.00 alle 13.00, si prosegue con il laboratorio creativo, condotto da Ortodicarta e SpiazziVerdi, per la realizzazione con materiali di recupero di orti idroponici, orti verticali, compostiere da interno e pomodori a testa in giù.

Gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione Spiazzi in Campo San Martino a Venezia (vicino all’Arsenale).
Per il programma completo, informazioni e prenotazioni: spiazziverdi.blogspot.com, spiazziverdi@gmail.com

16
Nov
09

Metti un Okie in cattedra

183_third_375x280
Quando mi sono presentato ad architettura per la lezione in cui avrei dovuto presentare il progetto Rizomi ero spennato, con un groppo in gola e le idee parecchio confuse (forse mi ero fatto la barba… ma non me ne ricordo…)
In generale la sensazione che mi ha assalito è stata un po’ quella dell’Okie sbarcato in città (da cui, obbiettivamente mancavo da mesi).
Avevo una scaletta dell’intervento che ho cercato di ricostruire qui ma quella “ufficiale” credo di averla abbandonata nell’aula. Al termine della lezione ero veramente fuso.
A mente fredda ho cercato di ricostruire vagamente il percorso che ho illustrato come “introduzione” a Rizomi e quelli di Terranauta l’hanno pubblicato sul loro magazine.
Non c’è tutto… è più che altro un sunto… ritenetevi fortunati!
Un grazie ancora a quelli che sono venuti permettendomi di avere delle facce “amiche” sparse quà e là.
Medo, Jò, Daria, Gabriele, Enzo, Matteo, Luca… grazie.

PS. – L’articolo è stato limato in alcune sue espressioni “colorite”… ci tengo solo a salvarne una:
Quando cito Maslow la frase esatta era questa:

“E’ sufficiente dare un’occhiata alla piramide dei bisogni di Maslow per rendersi conto che il “peak moment” sarà probabilmente una scorreggina. “

Se non ci guadagno dei soldi che almeno io abbia il gusto di scrivere delle cose che mi divertono 🙂

15
Ott
09

Viraling Me

(Ok… viral non è un verbo benchè se ne discuta…)

Sto preparando zaino, sacco a pelo, semi e files da trasportare a zonzo.
Questo vuol dire che per qualche giorno non sarò raggiungibile via internet. Potevo perdere l’occasione di lanciare un’altro sasso e nascondere la mano? (questo gioco perverso ha già colpito equipaje e lemondora…)

Su Terranauta esce l’ennesima infilata di parole che dovrebbe aggiungere elementi al Post “Chi viene in spiaggia?
O forse no?…

Saluti rizomatosi! 😉

14
Set
09

Biodiversiche?

Certamente con questo mi sono incasinato la vita per le prossime due settimane…
Capita quando ci si infila in discussioni troppo grosse per un cialtrone.
Qui la mia (im)modesta partecipazione al dibattito sulla biodiversità e la contrapposizione tra naturale ed artificiale meglio dibattuta da:

Equipaje

Meristemi

L’estinto

e, anche se letto a posteriori grazie alla già menzionata Equipaje, L’orologiaio miope

ps. – Alessandro… perdonami… ho un po’ tradito la causa 😉

17
Lug
09

Dimmi che orto hai e ti dirò chi sei

Potevo perdere l’occasione di lanciarmi in uno di quei bei test estivi degni delle migliori riviste da spiaggia?
Ovvio che no… (non so più bene, da anni, cosa sia una spiaggia. A parte quelle della Dora… ma anche lì si possono portare i gelati e la settimana enigmistica da fare sotto l’ombrellone…

18
Apr
09

…Nel frattempo…

Mentre io mi destreggio tra semine, trapianti, pollai mobili e fissi, arnie warrè, il vetiver e l’osservazione estatica delle nuvole di passaggio…
Terranauta” pubblica un’altro articolo scritto da me e a Monteveglio si da fuoco alle polveri e si realizzano orti quà e .
Il “viral gardening” prosegue…
sdc10395

04
Feb
09

Global Garden – salvare il mondo una carota alla volta

Verso fine mese sarò a Monteviglio per assistere ad uno degli incontri organizzati da Cristiano ed il giorno seguente sarò da Daria e Marco con un po’ di amici a fare una chiaccherata su orti, cultura alimentare, ambiente e a definire esattamente quanti orti sono in grado di realizzare i famosi angeli sulla capocchia dello spillo.
(se qualcuno è li in zona può contattare i gentili ospiti…)

Nel frattempo, da letture come questa, produco testi come questo per i ragazzi di Terranauta.

20
Gen
09

La finestra sul cortile

Terranauta si veste a nuovo.

“Siamo un quotidiano (5 giorni a settimana). Ci occupiamo di ecologia, ambiente, e molto altro ancora.
Siamo liberi, indipendenti, controcorrente.
Siamo selvatici, lunatici, incazzati, ottimisti, estremisti e moderati.
Siamo Stefano, Virginia, Elisabeth, Valerio, Alessandra, Elisa, Marco, Rachele, Andrea 1, Andrea 2, Francesca, Claudia 1, Lorenzo, Claudia 2, Giancarlo, Miriam, Paolo, Giovanna, Daniel, Luca, Nicola, Daniela, Maria Rosa, Gianluca, Laura, Daria.
Siamo giovani, giovanissimi, adulti, anziani, bambini.
Siamo uomini donne maschi femmine etero omo laici ambientalisti ecologisti decrescenti transitanti emozionanti
Siamo bipedi, quadrupeti, centipeti. Abbiamo le ali, le pinne, le zanne.
Abbiamo rami, foglie, radici, frutti.
Abbiamo mani, piedi, lingua, occhi, orecchie, seni, peni, vagine, gomiti, talloni.
Il mondo è la fuori, Ne siamo parte, ci appartiene.
Possiamo osservarlo, possiamo cambiarlo, possiamo amarlo, possiamo viverlo.
Facciamolo insieme. Ognuno come può. Ognuno come vuole. Scrivete, leggete, consigliate.
Amateci, criticateci, appoggiateci.”

Daniel Tarozzi

(intanto, io, cerco di riprendermi dall’influenza senza troppo successo…)

02
Gen
09

Il dilemma della goccia

L’irrigazione a goccia è relamente sostenibile? E’ realmente il modo migliore per utilizzare l’acqua senza sprechi?
Secondo qualcuno no… ma dipende…
Maggiori info le trovate dai ragazzi di “Terranauta“.
Saluti!

11
Dic
08

L’Orto di Carta va a spasso

FINESTRA SULLA REALTA’ DEGLI ALTRI N°19

Esiste una lunga tradizione di ortolani-scrittori, si pensi alla produzione letteraria in fatto di libri ed articoli di personaggi come John Seymour o Ruth Stout… potevo evitarmi di infangare la loro memoria? Forse si…
In ogni caso la redazione di “Terranauta” mi ha onorato dando spazio ad un mio “pezzo”… sperando che non se ne pentano in fretta !

ps. – come se non bastasse, per aggiungere orrore all’orrore, si può vedere anche la mia faccia! 😉




L’ orto di carta

Diario di bordo ad aggiornamento casuale e saltuario di un cialtrone nell'orto... giocando con il fango, la permacultura, l'agricoltura sinergica in compagnia di William Cobbett, John Seymour, Fukuoka e Kropotkin.

Per Contattarmi:

Aggiornamenti via mail?

Parte della libreria di OrtodiCarta

how to be free manifesto

Pastafarian Blog

Accessi dal 8 aprile 2008:

  • 819.425 hits
Add to Technorati Favorites

Troverò altri sistemi di finanziamento occulto…

Foto di Carta


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: